Canali Minisiti ECM

La Società di reumatologia ricorre al Tar per la libertà prescrittiva

Farmaci Redazione DottNet | 19/11/2018 17:15

L'iniziativa contro la gara di acquisto unica di 5 Regioni per un farmaco biosimilare

 La Società Italiana di Reumatologia (SIR) ha presentato ricorso al TAR contro la recente decisione di cinque Regioni (Piemonte, Valle d'Aosta, Lazio, Sardegna e Veneto) di unirsi per la gara d'acquisto di un farmaco biosimilare usato per la cura di alcune patologie reumatologiche gravi e potenzialmente invalidanti (tra cui artrite reumatoide e artrite psoriasica). Questo provvedimento di fatto impone ai medici l'utilizzo esclusivo di un unico farmaco. 

  "In questo modo, non viene più garantita agli specialisti la libertà prescrittiva, e viene aggravata la piaga della diversità di trattamento dei malati reumatici nelle varie regioni italiane - afferma Mauro Galeazzi, Presidente Nazionale SIR -. Per questo ci siamo rivolti alla giustizia amministrativa e non perché siamo contrari all'uso dei biosimilari. Siamo convinti che questi medicinali, simili ma non uguali, possano determinare dei vantaggi economici rilevanti per l'intero sistema sanitario nazionale. Vogliamo però sia tutelato un nostro diritto imprescindibile: poter sempre indicare il farmaco che riteniamo sia più opportuno per ogni singolo malato".

pubblicità

"La decisione di ricorrere al TAR è stata presa nell'esclusivo interesse dei pazienti colpiti da malattie reumatologiche gravi e croniche - prosegue Luigi Sinigaglia, Presidente Eletto SIR -. Alcune associazioni di pazienti hanno già fortemente criticato la scelta delle cinque Regioni. Ci uniamo alla loro istanza e come clinici non possiamo non esprimere forti perplessità. L'imposizione dell'uso di un unico biosimilare al posto del suo originator può, infatti, potenzialmente portare ad alcuni problemi. Diversi studi scientifici, condotti anche in Italia, hanno dimostrato che potrebbe causare riacutizzazioni della patologia". Le malattie reumatologiche in Italia colpiscono oltre cinque milioni di persone e sono in aumento. Secondo un recente sondaggio nazionale, condotto dalla SIR, il 45% dei cittadini non sa che esistono terapie mediche efficaci in grado di contrastarle.

La stessa Agenzia Italiana del Farmaco, ricorda Sinigaglia, "ha pubblicato nel proprio sito la segnalazione di oltre 400 eventi avversi, tra cui un numero notevole di recidive di malattia, verificatisi nel passare da un originator al suo biosimilare. Il cambio automatico del farmaco è quindi una pratica che richiede attenzione e che in termini di outcome può essere influenzato da fattori collegati al paziente come lo stato di malattia o la presenza di comorbidità. La possibilità di riacutizzazioni di malattia potrebbe determinare nuovi ricoveri ospedalieri, esami diagnostici e prescrizioni di ulteriori terapie. Inoltre il cambio del farmaco per una pura motivazione non medica comporta una rivalutazione globale della condizione del paziente e una sua giustificazione adeguata come la normale prassi richiede alla modifica di ogni terapia".

I risparmi quindi ottenuti con la gara sovraregionale delle scorse settimane, afferma, "rischiano di essere solo virtuali". "I farmaci biosimilari rappresentano una grande risorsa e possono essere sicuri ed efficaci come i biologici utilizzati da diversi anni - aggiunge Galeazzi -. La continuità terapeutica, tuttavia, è un diritto costituzionale che va tutelato dalle nostre Istituzioni sia a livello locale che nazionale che non può e non deve essere calpestato".

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"